CURRICULUM
Fondata nel 1996 e diretta dal maestro Monica Tarditi, col passare del tempo, sotto l’attenta e trainante conduzione del suo direttore, la corale è cresciuta migliorandosi e rinnovandosi, ampliando il repertorio e le tipologie di esperienze corali. Oggi è composta da 35 Associati, promuove attività ed iniziative volte a far conoscere e apprezzare il piacere e le suggestioni della musica polifonica corale. Il repertorio spazia dalla polifonia sacra a brani della tradizione popolare piemontese e non, a brani d’autore. Si propone al pubblico partecipando a rassegne, manifestazioni culturali, cerimonie pubbliche e concerti a scopo benefico .
Negli anni ha preso parte a innumerevoli concerti e rassegne in Italia e all’estero e ha raggiunto importanti traguardi:
Nel 2010 incide il primo CD: “Momenti”; organizza la prima rassegna “L’Italia Canta” oggi ormai giunta alla ottava edizione, in occasione della quale ospita cori e formazioni vocali provenienti da tutta Italia;
Nel 2011 riceve dal Ministero per i beni e le Attività Culturali, il riconoscimento come “Gruppo di musica popolare e amatoriale di interesse nazionale”;
Nel 2016 festeggia il ventennale dalla fondazione. L’allestimento della mostra itinerante è stato il primo di una serie di eventi ideati nello stesso anno:
- incide, anche, il secondo CD: “Vent’anni di canto nelle nostre valli”;
- il 8 e il 10 luglio partecipa, alla 21^ edizione del “Festival Choral International” in Provenza e Aveyron a MARSIGLIA e CARCES (Francia);
- Partecipa alla 43^ Convegno Ligure delle Corali a USCIO (GE);
- Si esibisce a PIANEZZA in occasione della rassegna “Piemonte in…canto”;
- Organizza la VI rassegna corale “L’Italia Canta” e nell’occasione ospita due cori provenienti dalla Liguria e dalla Valle D’Aosta;
- Partecipa alla “Rassegna Corale Città di Ceva”, esibendosi con il coro della “Società Corale Città di Cuneo;
- Su invito del coro “Castel Flavon” si esibisce a BOLZANO;
Grazie alla volontà di Monica, di unire in canto tante realtà del Monregalese, si fa promotrice e coordinatrice della prima rassegna, “Tanti cori, una voce”, nella Cattedrale di Mondovì Piazza (CN).
La perdita del direttore artistico MONICA TARDITI, all’inizio del 2018, ha lasciato un vero e proprio senso di vuoto, lei rappresentava le radici e tutto quell’insieme di valori, affetti e ricordi che hanno segnato la storia della corale.
Dopo un periodo di smarrimento e difficoltà, la Associazione Corale Due Torri, che nel frattempo che nel frattempo è diventata Associazione Corale Due Torri “Monica Tarditi”, per volontà di tutti i componenti, sotto la guida del Direttore Monica HOFMAN e del vice Direttore Sara BOSIO, ha deciso di proseguire il cammino intrapreso dal suo fondatore portando avanti con entusiasmo il progetto e tutte le iniziative, per valorizzare con il canto il territorio.
Inizia con il primo invito, il 22 settembre 2018 alle ore 17.30 preso l’area archeologica del Comune di Montaldo di Mondovì si esibisce in occasione della consegna del Premio Sigillo di Bronzo, per ricordare la figura del prof. Giorgio Maria Lombardi.
Il 20 ottobre l’associazione, organizza l’ottava rassegna “L’Italia che canta” in ricordo della cara Monica invitando il coro di Camogli (GE) diretto dal Maestro Mauro OTTOBRINI e il coro “CAI Fossano” diretto dal Maestro Manassero Mario.
Il 9 dicembre 2018 presso Chiesa Sacro Cuore Mondovì – su invio del coro Energheia per festeggiare i suoi 30 anni di attività corale insieme ad altri sei cori;
Il 15 dicembre 2018 a Mondovì presso i reparti dell’Ospedale “Regina Montis Regalis” si fa partecipe del concerto di Natale, per regalare un momento di serenità ai degenti e ai loro parenti;
Il 21 dicembre accetta l’invito a partecipare a Bormida per il concerto di Natale della Valle Bormida insieme ad altri cinque cori.
Il 27 dicembre 2018 si esibisce a Torre Mondovì in occasione del presepe vivente.
Il 28 dicembre presso il duomo di Ceva insieme alle corali unite Ceva e Bagnasco da vita al concerto di fine anno.
Anche per l’anno 2019 la corale si prefigge l’obbiettivo di valorizzare e diffondere il canto corale popolare, già dai primi giorni dell’anno i coristi sono impegnati settimanalmente nelle prove di canto e di vocalità in quanto sono già a calendario due concerti:
uno ad Alba il 23 di marzo su invito della Famija Albeisa per la XIV Rassegna Corale di Langhe e Roero
L’altro in Liguria su invito della “Schola Cantorum” di Camogli per la 46° Edizione Convegno delle corali Liguri – 30 Giugno Anno 2019
Si prevedono numerosi concerti, che nell’ultimo periodo ha dovuto rimandare a data da destinarsi, in località già note, ma anche in luoghi dove non ha ancora avuto modo di presentarsi.
Di seguito alcune anticipazioni:
Nel mese di luglio a Murazzano in occasione “Pomeriggi in musica”;
Nel mese di settembre a Priero, Montaldo, ecc..
Organi e contatti
CONSIGLIO DIRETTIVO
Bailo Mario – Presidente
Sappa Miriam – Vice Presidente
Roà Raffaella – Segretario
Bosio Sara – Vice direttore / Consigliere
Bianco Tarcisio – Tesoriere
Direttore – Hoffman Monique
CONTATTI
Indirizzo: Via Caduti, 2 – 12080 San Michele Mondovì (CN)
E-mail: coraleduetorri@hotmail.com
Cell. Presidente: 327 173 79 57
Cell. Segretario: 347 153 19 66
Coristi
Con una formazione a quattro voci miste a cappella, la Corale è composta attualmente da
26 coristi.
Soprani
Ansaldi Simona
Bertone Claudia
Bosio Sara
Colombo Ivana
Disco Ralitza
Sappa Miriam
Contralti
Barberis Teresa
Borgna Aurora
Borgna Francesca
Giugiario Alessandra
HofmanHuijbcom Monique
Muratore Milena
Roà Raffaella
Robaldo Cinzia
Tenori
Anania Stefano
Bailo Mario
Bianco Tarcisio
Cattaneo Franco
Quarzo Guido
Bassi
Airaldi Elio
Ansaldi Sergio
Borgna Mauro
Massa Piero
Musizzano Bruno
Rosso Arrigo
Tomatis Stefano
Seguici
La corale due torri è anche sui social. Connettiti alle nostre pagine per essere sempre aggiornato.